Scriver dei figli. Lettere ‘eccellenti’ tra Medioevo ed Eta’ Moderna (XIV-XVIII secolo) - Université d'Artois Access content directly
Books Year : 2021

Scriver dei figli. Lettere ‘eccellenti’ tra Medioevo ed Eta’ Moderna (XIV-XVIII secolo)

Abstract

A partire dalla fine del Medioevo e per tutta l’età moderna, si assiste a un’ampia diffusione della lettera, sviluppata, nelle cancellerie delle corti europee e tra le élites, secondo canoni propri che mescolano la tradizione retorica e cancelleresca con il sapere umanistico. Lo stile epistolare si adatta alla trasmissione delle informazioni e delle decisioni politiche, ma anche a uno scambio frequente di notizie sulla quotidianità, rivelando, tra pubblico e privato, la rete dei rapporti interpersonali e, con essa, indizi di sentimenti che fanno emergere ‘comunità emozionali’ alle quali, in molti dei casi qui esaminati, appartengono individui in cerca di riconoscimento sociale.
Not file

Dates and versions

hal-03735439 , version 1 (21-07-2022)

Licence

Attribution - NonCommercial - NoDerivatives

Identifiers

  • HAL Id : hal-03735439 , version 1

Cite

Monica Ferrari, Mateo Morandi, Federico Piseri, Hélène Thieulin-Pardo, Patricia Rochwert-Zuili (Dir.). Scriver dei figli. Lettere ‘eccellenti’ tra Medioevo ed Eta’ Moderna (XIV-XVIII secolo). Franco Angeli editore, 2021, Storia/Studi e ricerche, Andrea Gamberini; Marco Meriggi; Emanuela Scarpellini, 978883513276. ⟨hal-03735439⟩
17 View
0 Download

Share

Gmail Facebook Twitter LinkedIn More